Quando il crimine incontra l'arte.

Quando il crimine incontra l'arte.
I politici che fanno? A seguire alcuni esempi, ho scelto di non citarli virgolettando come è uso fare, poiché ritengo che vedere i post/tweet nella loro forma originale abbia un impatto visivo adeguato alla portata delle parole scritte. Ho scelto di riportare solo i post di esponenti politici, dato che dal punto di vista mediatico …
Le parole d’odio Secondo “Antiziganismo 2.0”, il rapporto dell’Osservatorio nazionale sull’incitamento alla discriminazione e all’odio razziale dell’Associazione 21 luglio, Rom e sinti in Italia continuano ad essere vittime dei discorsi di odio pronunciati, in molti casi, da esponenti politici.Lo studio indica la presenza di più di un caso al giorno volto all’incitamento di odio, discriminazione e …
Gli stereotipi Gli stereotipi sui romanì riguardano molti ambiti della società, e come sopra scritto perdurano dal Medioevo. Per quanto riguarda la religione, sono accusati di aver stretto un patto con il diavolo, concedendo loro capacità magiche, per questo avvezzi alla lettura dei tarocchi e alla predizione del futuro. Dal punto di vista sociale, vengono visti …
Definizione L’antiziganismo, o romofobia, include tutte le forme di ostilità, violenza, odio e pregiudizio verso la popolazione romanì, i cui membri vengono chiamati dispregiativamente zingari. Si configura come una delle più diffuse forme di razzismo europeo in epoca contemporanea, nonostante sia una delle meno studiate. Un’altra definizione viene data da Nicolae a questo termine: “è …
Il titolo è già esplicativo, ma è giusto sottolineare l'importanza di questa giornata, perché la mafia esiste e continua a mietere vittime. Ahimè non sono ferratissima sull'argomento, anche perché tanto vasto quanto complesso da dovermi specializzare.Quindi questo è giusto un promemoria, per tutti. Mi riprometto di postare appena possibile dei link a documentari, podcast sul …
Leggi tutto 21 Marzo, Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo di tutte le vittime di mafia
Ana è una giovane borseggiatrice di Milano, nell'intervista di Luca Caglio su Sky TG 24, quando le viene chiesto se abbia mai pensato di cambiare la sua vita e occupazione, riferisce: Troppo tardi. Adesso dove vado? Ho nove figli. Non so fare niente, sono semianalfabeta. L’unica cosa che mi riesce è rubare. Ma a volte …
Questa è una domanda che mi faccio molto spesso, anche perché sono una grandissima fan di podcast true crime, di film thriller e polizieschi, quindi dovrebbe venirmi spontaneo scrivere a riguardo e invece no, non è così. Forse perché se ne parla talmente tanto, forse perché ne parlano tutti, quindi cosa potrei apportare di nuovo?Voglio …
Bullizzato da compagni e da un docente, sì avete letto bene, un docente, un ragazzino di 12 anni è ora in dad.A questo ragazzo è stata tolta la possibilità di seguire le lezioni in modo regolare, poiché alcune persone hanno deciso di etichettarlo come mostro, per via di una cicatrice dovuta all'incidente subito e alle …
Come se fosse questo l'unico segnale di una dittatura, o fosse il più grave, però è tra i più chiari.In Iran cinque ragazze sono state costrette a scusarsi per aver ballato in pubblico senza velo.Non solo le donne sono obbligate a portare il velo, e questo già è noto, ma è anche vietato ballare in …