Articoli

L’Antiziganismo – Politica italiana

I politici che fanno? A seguire alcuni esempi, ho scelto di non citarli virgolettando come è uso fare, poiché ritengo che vedere i post/tweet nella loro forma originale abbia un impatto visivo adeguato alla portata delle parole scritte.  Ho scelto di riportare solo i post di esponenti politici, dato che dal punto di vista mediatico…

L’Antiziganismo – Parte III

Le parole d’odio Secondo “Antiziganismo 2.0”, il rapporto dell’Osservatorio nazionale sull’incitamento alla discriminazione e all’odio razziale dell’Associazione 21 luglio, Rom e sinti in Italia continuano ad essere vittime dei discorsi di odio pronunciati, in molti casi, da esponenti politici.Lo studio indica la presenza di più di un caso al giorno volto all’incitamento di odio, discriminazione e…

L’Antiziganismo – Stereotipi e dati

Gli stereotipi Gli stereotipi sui romanì riguardano molti ambiti della società, e come sopra scritto perdurano dal Medioevo. Per quanto riguarda la religione, sono accusati di aver stretto un patto con il diavolo, concedendo loro capacità magiche, per questo avvezzi alla lettura dei tarocchi e alla predizione del futuro. Dal punto di vista sociale, vengono visti…

L’Antiziganismo – Definizione e Storia

Definizione L’antiziganismo, o romofobia, include tutte le forme di ostilità, violenza, odio e pregiudizio verso la popolazione romanì, i cui membri vengono chiamati dispregiativamente zingari. Si configura come una delle più diffuse forme di razzismo europeo in epoca contemporanea, nonostante sia una delle meno studiate. Un’altra definizione viene data da Nicolae a questo termine: “è…

Perché non scrivo di omicidi?

Questa è una domanda che mi faccio molto spesso, anche perché sono una grandissima fan di podcast true crime, di film thriller e polizieschi, quindi dovrebbe venirmi spontaneo scrivere a riguardo e invece no, non è così. Forse perché se ne parla talmente tanto, forse perché ne parlano tutti, quindi cosa potrei apportare di nuovo?Voglio…

La Piramide dell’Odio tramite la Rete

Per il ciclo Odio Totale: fino ad ora ho riportato esempi sviluppatisi totalmente nella vita reale, ad oggi, tuttavia, bisogna tenere in considerazione anche l’aspetto virtuale della vita. Negli ultimi anni, con l’avvento dei social network ed un più diffuso accesso alla rete internet (si stima siano circa 4.9 miliardi di persone a potervi accedere…

La Piramide dell’Odio

Riprendendo la quanto accennato nell’articolo precedente, è doveroso approfondire il concetto di piramide dell’odio. L’immagine sottostante è piuttosto esplicativa e lascia adito a pochi dubbi: la piramide è di fatto un’escalation di violenza, che si basa su atti spesso considerati banali, come stereotipi e pettegolezzi, per passare al pregiudizio, alla discriminazione a casi di violenza…

L’Hate Speech

Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite, l’hate speech, o discorso di odio, è così definito: […] any kind of communication in speech, writing or behaviour, that attacks or uses pejorative or discriminatory language with reference to a person or a group on the basis of who they are, in other words, based on their religion, ethnicity, nationality, race, colour, descent, gender or other identity…

I reati finanziari: Schema Ponzi

Come citato nell’articolo precedente, vorrei introdurvi lo Schema Ponzi.Perché ho scelto di illustrare questa strategia? Semplice: è una delle più utilizzate, è lineare ed funziona alla grande (ahimè). Come sempre noi italiani ci facciamo riconoscere in tutto il mondo, potevamo quindi esimerci dal farci accreditare l’origine di una truffa? No! Certo che no! Infatti il…

I reati finanziari: I colletti bianchi

Beh, che dire? I crimini dei, cosiddetti, colletti bianchi sono stati la svolta nella storia della criminologia. Perché? Semplice: gli studiosi si sono resi conto che anche i ricchi e i belli possono essere dei delinquenti.

Le Parafilie

Nell’articolo precedente ho utilizzato il termine parafilia, in riferimento alla pedofilia, e qui voglio approfondire l’argomento. Le parafilie sono ricorrenti e intense fantasie, impulsi o comportamenti sessualmente eccitanti, che creano disagio o disabilità e che coinvolgono oggetti inanimati, bambini o adulti non consenzienti, o che consistono nella sofferenza o nell’umiliazione di se stessi o del…

La Pedofilia

Di recente ho ripensato al film-documentario Leaving Neverland (incentrato sulle testimonianze dei bambini, ormai adulti, vittime di violenze da parte di Michael Jackson) ed ora vorrei scrivere qualcosa a riguardo e poiché si parla parla molto spesso dei bambini vittime di violenza sessuale (come in detto documentario), vorrei affrontare l’argomento da punto di vista del…

Il Panico Morale: esempi

Dopo l’ultimo articolo, e nonostante sia passato molto tempo, vorrei affrontare l’argomento del panico morale riportando alcuni dei più famosi casi.

Il Panico Morale

Un esempio particolare di panico collettivo è il panico morale (già dalla combo di parole dovreste aver capito a cosa si riferisce).Il concetto è stato introdotto, per la prima volta nel 1980 da Stanley Cohen, per definire le reazioni di media, pubblico e agenti sociali di controllo a riguardo dei disturbi giovanili.  Questo fenomeno si…

La Paura del Crimine

La paura del crimine (forse il mio argomento preferito) può essere definita come una reazione emozionale caratterizzata da un senso di pericolo e ansia, di essere parte di un potenziale danno fisico in un processo criminoso (la paura di essere vittima di un crimine).

Le Emozioni

Innanzitutto le emozioni sono stati fisiologici e mentali, derivanti da stimoli esterni o interni. Nell’essere umano si dividono in emozioni di base, innate, e complesse, acquisite con il tempo, di stampo socio-culturale (immaginatevele come i colori. Ecco: funziona nello stesso modo).

La Vittimologia – Parte I

Come accennavo nell’articolo Cos’è la criminologia?, la vittimologia è una branca della criminologia di recente sviluppo, appunto perché a nessuno importava un fico secco della vittima.

L’Anomia

L’anomia è un concetto cardine della sociologia, di conseguenza anche per la criminologia, e subito ci rendiamo conto dei suoi effetti sulla società.

La Devianza

Devïanza s. f. [der. di deviare]. – Termine usato per indicare quei comportamenti che si allontanano da una norma o da un sistema di regole